Ciao Mondo 3!

Klim Puma - Ergonomia e qualità audio

Indice articoli


L'ergonomia delle cuffie non è al top ma risulta comunque buona. Rispetto ad altre cuffie non pensate per il gaming, in genere ben più leggere, le Klim Puma risultano un pochino più scomode e sicuramente meno adatte ad essere indossate continuativamente per molte ore. Questo dipende dal fatto che, personalmente, dopo un po' comincio a sentire la pressione delle cuffie stesse ai lati delle orecchie. Non che sia un gran problema ma dopo 2 o 3 ore preferisco toglierle per qualche minuto. Questo comunque è un parametro del tutto soggettivo in quanto dipende in massima parte dalla conformazione della testa dell'utente.
Nel complesso, comunque, le Klim Puma sono delle cuffie buone anche dal punto di viste ergonomico; sono ben progettate e non richiedono all'utente di abituarsi ad un certo tipo di "indossabilità" in quanto avvolgono bene l'intero orecchio senza creare fastidiose pressioni in alcun punto, sono ben stabili e non pesano eccessivamente.

Per quanto riguarda la qualità del suono le Klim Puma sono ottime per il prezzo a cui vengono vendute. Provate per molte ore tra gaming, musica e film\serie tv devo dire che sono rimasto sorpreso. Mi aspettavo, in un certo senso, il classico comportamento da cuffie economiche fatte per stupire i ragazzini ovvero bassi pompatissimi e mancanza di tutto il resto. Le Klim Puma offrono invece un'ottima qualità nell'intero range di frequenze tanto che mi sono piaciute molto anche quando le ho provate per ascoltare musica che spazia dal rock alla classica. Sono inoltre caratterizzate da una funzionalità molto interessante: tramite un apposito pulsante si può attivare una sorta di "vibrazione" extra delle cuffie quando vengono riprodotti suoni a bassa frequenza (ovvero i bassi). Non si tratta di una vibrazione vera e propria come quella di un joypad, che non avrebbe senso, ma di una sorta di boost dei bassi rispetto al comportamento standard. Con la maggior parte dei brani o dei suoni non si notano molte differenze, inoltre per percepire una differenza sostanziale sui bassi è necessario alzare in modo importante il volume. In conclusione ho trovato queste Klim Puma un prodotto molto completo che sicuramente può soddisfare un'ampia fetta di utenza, certo gli audiofili non le prenderanno nemmeno in considerazione ma per un utilizzo a 360° senza pretese esorbitanti sono ottime.

Le Klim Puma inoltre vengono anche corredate da un software, a dir la verità non granchè, che permette di personalizzare in maniera importante l'audio. Si può selezionare o configurare manualmente un equalizzatore, si può virtualizzare un ambiente audio 7.1, si possono configurare le impostazioni del microfono e molti altri parametri. L'interfaccia è realizzata in maniera molto approssimativa...insomma per funzionare funziona ma non è il top, per le poche personalizzazioni di cui alle volte necessito preferisco usare direttamente il tool integrato con la scheda audio.

Chiudiamo con un'impressione riguardante il microfono: la qualità è quella che è, non siamo certamente su alti livelli. Risulta comunque soddisfacente per le chat durante sessioni di gaming multiplayer o per registrare piccoli video. Il range vocale di una persona viene ben catturato e riprodotto, senza introdurre particolare rumore o distorsione; diversa è la situazione quando si va a registrare audio con uno spettro di frequenze più ampio, in questo caso determinate frequenze vengono tagliate. Nel complesso comunque un microfono più che accettabile per la tipologia di prodotto.

klimpuma 4

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads